
Continuous module in various formats for ticketing and any other application
Discover moreFeatured products
RB, always in the forefront regarding eco-sustainability and environmental respect, has recently received a new certification signed by ABenergie. A symbolic and significant document for the company and for all its employees, which bears witness to the commitment and promise made by Rotolificio Bergamasco to make every one of its production processes eco-friendly. By selecting ABenergie as its partner for the supply of electricity, RB has in fact selected to purchase CO-FER certified electrical energy, i.e. 100% ecological and produced from renewable sources.
Discover moreLa carta termica è un tipo di supporto diffuso ormai da molto tempo, soprattutto nel settore retail - ma non solo, come vedremo fra poco. Molta della carta termica usata ogni giorno è riservata all'emissione degli scontrini fiscali, dopo un acquisto in negozio, per esempio; in questo caso, va per la maggiore il formato 80x80, usato dalla maggioranza dei registratori di cassa telematici disponibili sul mercato. Il formato 80x80 dei rotoli termici consente l'emissione di scontrini in modo veloce e affidabile: la larghezza del foglio è sufficiente per poter contenere in modo agevole tutti dettagli relativi all'acquisto. La stampa della ricevuta dopo il pagamento con POS, vale a dire con bancomat o con carta di credito, è un altro caso d'uso della carta termica. In questo caso, il più delle volte si opta per rotoli di carta termica da 57 mm, più stretti rispetto agli 80x80 ma validi comunque per riportare le informazioni riferite alla transazione elettronica. È poi molto diffuso l'uso dei rotoli in carta termica per le bilance e per fax, nonché per l'emissione di un'ampia varietà di biglietti e ricevute, per le scommesse sportive, per le lotterie, per i parcheggi, per i mezzi di trasporto e per le contravvenzioni.
La carta termica assicura una serie di vantaggi rispetto alla stampa a inchiostro su carta standard. Anzitutto, è importante la velocità di stampa: l'emissione dello scontrino, della ricevuta o del biglietto, a seconda del contesto d'uso, deve essere il più possibile rapida. Quale cliente sarebbe disposto ad attendere minuti per l'emissione di un semplice scontrino dopo un qualunque acquisto in negozio? Insieme alla rapidità, tuttavia, è importante che le informazioni riportate sulla carta siano impresse nel modo corretto, vale a dire leggibili e non destinate a sbiadire in breve tempo. Questo è un altro dei vantaggi garantiti dall'uso della carta termica: a differenza della stampa a inchiostro, e di altre tecnologie simili, la reazione termica della carta assicura un'ottima qualità di stampa finale, senza sbavature o altre imperfezioni - tipiche della stampa con inchiostro -, che potrebbero compromettere la correttezza e la validità del documento emesso. Nel caso degli scontrini, o di qualunque altra ricevuta valida ai fini fiscali, questo aspetto è di importanza fondamentale, per assolvere agli obblighi previsti dalla legge in materia di commercio, inclusa la garanzia sui prodotti acquistati dai consumatori. Evitare l'uso dell'inchiostro significa non dover ricorrere alla sostituzione delle cartucce nella stampante. Questo è un altro vantaggio assai prezioso per tutti i negozi che emettono decine di scontrini al giorno: si tratta quindi di un beneficio evidente, sia in termini di tempo che di denaro.
Tutto sta nell'aggettivo "termica". A differenza dei rotoli di carta classica, quelli termici sono sviluppati con un particolare metodo, che tratta chimicamente lo strato di carta, in modo da consentire la reazione termica quando il foglio viene a contatto con una fonte di calore. Per l'appunto, la reazione termica accade quando il rotolo di carta termica viene sfiorato dalla testina del dispositivo usato per la stampa, che sia un registratore di cassa, un POS per i pagamenti elettronici o altro simile. In sostanza, la testina surriscaldata dell'apparecchio annerisce i punti della carta in cui è prevista la stampa delle informazioni necessarie per la produzione della ricevuta, dello scontrino o di un altro tipo di documento. Questo processo, quindi, consente di imprimere lettere, numeri e simboli sul foglio di carta termica, senza alcun passaggio di inchiostro dal dispositivo di stampa al supporto cartaceo. Questo, fra l'altro, evita il rischio di imperfezioni della stampa finale, incluse eventuali sbavature, che potrebbero pregiudicare la leggibilità del documento.
Anche se la stragrande maggioranza degli scontrini e dei biglietti sono stampati su carta di colore bianco, occorre sapere che è possibile scegliere rotoli termici colorati, per personalizzare i propri documenti e renderli riconoscibili a colpo d'occhio. I rotoli di carta termica personalizzati hanno un loro costo, più elevato rispetto ai rotoli termici "standard". Tuttavia, questa operazione può trasformare uno scontrino o una qualunque altra ricevuta in uno strumento di marketing ulteriore, utile per promuovere qualunque iniziativa potrebbe interessare ai propri clienti, inclusi un nuovo prodotto o servizio, una promozione, un'offerta limitata nel tempo, un invito per un evento o altro simile. Basta veramente poco per personalizzare la carta termica degli scontrini; oltre al colore, è possibile stampare un messaggio personalizzato, sia sullo stesso lato in cui sono riportate le informazioni dell'avvenuto acquisto, sia sul retro dello stesso scontrino. In quest'ultimo caso, è sufficiente pre-stampare sul rotolo di carta termica il testo, con un'eventuale immagine - anche a colori -, con impressa la comunicazione che si vuole divulgare. Questo tipo di personalizzazione degli scontrini è praticata soprattutto dalle grandi catene di negozi e dalla grande distribuzione organizzata, con l'obiettivo di fidelizzare i clienti e, quindi, convincerli a tornare ad acquistare.
Con ogni probabilità, non esistono rotoli di carta termica migliori in assoluto. Molto sta nel saper scegliere il tipo di rotolo di carta termica più adatto per soddisfare le proprie necessità. Anzitutto, occorre valutare per bene il formato, perché, come abbiamo visto, esistono rotoli termici di misure differenti; in questo senso, scegliere le dimensioni sbagliate, rispetto a quelle previste dal POS, dal registratore di cassa o dalla stampante termica in uso, può arrecare danni sia alla leggibilità del documento prodotto sia all'apparecchio stesso - il rischio che la carta si blocchi nei rulli è elevato. Dopodiché, occorre considerare la grammatura della carta, la sua luminosità e il grado di sensibilità del supporto stesso. Per esempio, optare per un tipo di carta più o meno sensibile al calore emesso dalla testina di stampa incide sulla qualità dell'immagine impressa sul foglio, nonché sulla durata di conservazione del documento emesso. Non di meno, la carta termica non in grado assicurare un contrasto elevato fra superficie e testo pregiudica la leggibilità del documento, a scapito della soddisfazione del cliente, che si troverà per le mani un pezzo di carta poco comprensibile. Ancora, è importante valutare la durata prevista della stampa sul foglio di carta termica. Proprio perché non tutti i rotoli di carta termica sono uguali, è necessario scegliere prodotti che possano garantire lunga vita alle informazioni impresse sul supporto cartaceo. Cosa succederebbe se uno scontrino sbiadisse dopo poche settimane dalla sua emissione? Per tutti questi motivi, occorre soppesare con attenzione tutte le variabili, in modo da poter arrivare a scegliere il tipo di rotolo termico in funzione delle proprie esigenze e che possa assicurare il miglior rapporto fra prezzo e qualità dei documenti da emettere.
Proprio perché è un tipo di carta particolare, trattata con più sostanze chimiche, la carta termica su cui sono stampati scontrini, ricevute, biglietti e altri documenti non deve essere gettata nella raccolta differenziata della carta. In qualità di azienda specializzata da oltre quarant'anni nella produzione e vendita all'ingrosso di rotoli di carta termica, negli ultimi tempi abbiamo investito in tecnologie e conoscenza per arrivare a realizzare rotoli termici sicuri, affidabili ed eco-sostenibili, con l'uso di fonti di energie rinnovabili e materie prime certificate FSC. Tuttavia, tutto questo non basta per tutelare l'ambiente se scontrini e altri documenti su carta termica non sono smaltiti nel modo corretto. È bene quindi sapere, e ricordare, che tutti i documenti stampati su carta termica devono essere gettati nei bidoni della raccolta indifferenziata, proprio perché si tratta di un tipo di carta lavorato con sostanze chimiche che non permettono un riciclo sicuro. Tuttavia, il nostro impegno per l'ambiente ci ha permesso di produrre un rotolo in carta termica 100% riciclabile, realizzato con la tecnologia Blu4est®: si tratta di un tipo di carta termica di colore blu, del tutto priva di sostanze chimiche e, per questo, adatta anche per l'uso a contatto con gli alimenti. In più, i rotoli di carta termica Blu4est® sono resistenti agli agenti esterni, per preservare la stampa fino a 35 anni.