LA LOTTERIA DEGLI SCONTRINI

Cos’è?
Con un leggero ritardo, dal primo gennaio 2021 avrà inizio la lotteria degli scontrini.
Dal primo dicembre 2020 sarà possibile richiedere il proprio codice di partecipazione sul sito dell’agenzia delle entrate.
Questo codice dovrà essere mostrato agli esercenti al momento dell’acquisto, di modo che possano abbinarlo allo scontrino appena emesso.
Ogni scontrino genera un numero di biglietti virtuali (1€=1 biglietto): maggiore è l’importo della spesa, maggiore sarà il numero di biglietti emessi e quindi le possibilità di vincita.
È consigliato conservare il proprio scontrino per partecipare alla lotteria e per riscuotere i premi, oltre a fini di garanzia, cambio merce, ecc..
Come funziona?
La lotteria prevede estrazioni settimanali, mensili ed annuali. In base alla tipologia di pagamento, si può partecipare alle estrazioni “ordinarie” (pagamento in contanti) o anche alle estrazioni “zero contanti” (pagamento con carta), avendo così il doppio delle possibilità di vincere.
Ogni acquirente può partecipare con uno stesso scontrino a una estrazione settimanale, mensile ed annuale.
Cosa mette in palio?
I premi della lotteria non saranno soggetti a tassazione. L’agenzia delle dogane e dei monopoli accrediterà la vincita direttamente sul conto bancario o emetterà assegno circolare non trasferibile, avvisando il vincitore tramite sms o email.
Le estrazioni “ordinarie” premiano solo i consumatori con i seguenti premi:
* Sette premi da 5.000 euro (settimanale)
* Tre premi da 30.000 euro (mensile)
* Un premio da 1 milione di euro (annuale)
Le estrazioni “zero contanti” premiano sia il consumatore che il negoziante:
* Quindici premi da 25.000 euro per il consumatore e quindici premi da 5.000 euro per l’esercente (settimanale)
* Dieci premi di 100.000 euro per il consumatore e dieci premi di 20.000 euro per l’esercente (mensile)
* Un premio di 5.000.000 di euro per il consumatore e un premio di 1.000.000 di euro per l’esercente (annuale)