21 Mag 2020

Carta termica: cos’è, a cosa serve e quali sono le sue caratteristiche

produzione rotoli in carta termica

Grazie alla sua versatilità, possiamo affermare che la carta termica sia diventata parte della nostra quotidianità, anche se spesso non ce ne accorgiamo: dallo scontrino che presentiamo la mattina al bar, passando per il biglietto obliterato in metropolitana, al numerino che strappiamo mentre siamo in coda dal macellaio.

COS’E’ ESATTAMENTE LA CARTA TERMICA E COME FUNZIONA?

La carta termica deve il suo nome al calore, grazie al quale può essere attivata e quindi utilizzata.
La base è ovviamente composta da carta naturale, la quale viene trattata con un apposito procedimento chimico.
Nella maggior parte dei casi, i fogli presentano un solo lato semilucido (lavorato con sostanze sensibili al calore e sostanze coloranti) ma è possibile, su richiesta, che lo siano entrambi.

La carta termica, commercializzata perlopiù in rotoli, viene inserita all’interno di apposite stampanti.
Quest’ultime non utilizzano né toner né inchiostro, sono quindi più economiche delle stampanti tradizionali, non hanno bisogno di una revisione costante e durano più a lungo.
Durante la stampa, la testina della macchina si surriscalda provocando una reazione chimica fra le sostanze presenti sul lato termico del foglio e ottenendo la comparsa dell’immagine.

testina stampa termica

COME USIAMO LA CARTA TERMICA?

Ampiamente utilizzata fino a qualche anno fa nel periodo di massimo splendore del fax, la carta termica è diventata oggi la protagonista dei sistemi di registrazione di cassa come supporto per la stampa degli scontrini e delle ricevute (generalmente si considera una carta di leggera grammatura – tra i 48 e i 55 gr). Per quanto riguarda la stampa di biglietti per trasporti pubblici, teatri, lotterie, ecc si utilizzano invece carte leggermente più spessorate.

QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DELLA CARTA TERMICA?

vendita rotoli in carta termica

La stampa è assolutamente rapida e silenziosa, adatta per utilizzi immediati anche se relativamente lunghi nel tempo (ad oggi la durata massima garantita dalle cartiere è di circa 25 anni).
La carta termica è abbastanza delicata (si sconsiglia solitamente di tenerla vicina a fonti di calore o umidità per preservarne meglio la stampa) ma è in ugual misura versatile e personalizzabile a seconda delle esigenze.

Vediamo nel dettaglio qualche sua applicazione:

– ricevute fiscali
– esiti di esami clinici
– biglietti di ingresso (numerati e non)
– VLT e biglietti scommesse
– etichette per spedizioni
– etichette da banco frigo
– logistica
– scontrini per bilance e calcolatrici
– ticket eliminacode

DOVE SI SMALTISCE LA CARTA TERMICA?

La carta termica, trattata con sostanze chimiche, non è smaltibile come normale rifiuto di carta; deve essere quindi gettata nei rifiuti residui.
ERREBI ha da poco introdotto sul mercato la prima carta 100% riciclabile.
Contattaci per saperne di più!

+39 035 4237311