Rotolificio Bergamasco festeggia 40 anni di qualità ed innovazione nel settore dei rotoli di carta termica

This post is also available in: English (Inglese) Français (Francese)
Quest’anno Rotolificio Bergamasco, leader mondiale nella produzione dei rotoli in carta termica, festeggia il suo 40° anniversario.
Fondata nel 1976 da Alessandro Panseri e Mirella Salvi in un laboratorio di Redona, Errebi nasce inizialmente come piccola azienda a conduzione familiare per la produzione dei rotoli di carta termica.
Nel 1984 viene inaugurato un nuovo stabilimento a Gorle (BG), dotato di impianti e attrezzature altamente avanzate e supportato da una grande rete commerciale che copre sia il territorio nazionale che quello estero.
La crescita di Rotolificio Bergamasco, dal 1976 ad oggi, non si è mai arrestata e proprio in occasione del suo 30° anniversario, ormai dieci anni fa, è stato aperto un secondo polo produttivo a Majano, a Udine, dove è stato implementata la produzione di prodotti ad alta rotazione; lo stabilimento di Gorle, invece, si dedica alla ricerca e allo sviluppo di prodotti in piccole quantità ma ad alto coefficiente tecnologico.
L’espansione di Errebi non si è limitata all’Italia, ma ha toccato progressivamente anche Europa Continentale, Scandinavia, Medio Oriente, Nord America e Africa nord-centrale, diffondendo in tutto il mondo, il concetto di “sartoria” industriale.
40 anni di espansione, di crescita aziendale e, soprattutto, di sviluppo: ecco su cosa si basa il successo di Rotolificio Bergamasco, da sempre impegnata nella ricerca costante di metodi innovativi e all’avanguardia, al fine di migliorare non solo macchinari e rotoli di carta termica, ma anche l’esperienza d’uso dei clienti.
Grazie all’impegno e alla passione che, nel corso degli anni, hanno spinto la famiglia Panseri a ricercare sempre il meglio per i propri prodotti, Errebi comincia ad espandersi fino a diventare leader nel settore dei rotoli di carta termica, arrivando oggi a fabbricarne più di 150.000 pezzi al giorno e una gamma di prodotti per utilizzi specifici fatta di decine e decine di proposte.
Rotolificio Bergamasco è quindi una storia di passione e dedizione. Ma non solo.
L’azienda deve il suo successo anche all’attenzione continua verso le tematiche sociali che la toccano da vicino. Come il rispetto per l’ambiente che da sempre caratterizza i processi produttivi e i suoi prodotti.
La salvaguardia ambientale è uno dei grandi valori che da sempre influenza le scelte produttive dell’azienda la quale, con grande orgoglio, ha ottenuto la certificazione FSC®, – certificazione che attesta l’utilizzo di materie prime provenienti da foreste gestite seguendo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici.
Un amore per l’ambiente che si riflette anche nella produzione di uno dei “best seller” di Errebi. Lo scontrino termico Sicur15 che ha permesso a Rotolificio Bergamasco di ottenere l’omologazione per una carta termica a lunga durata.
Non per ultima, la scelta nel 2014 di installare pannelli fotovoltaici per la produzione di corrente elettrica pulita: la forza del sole al servizio di un’azienda che ha sempre avuto a cuore il benessere ambientale e il futuro del pianeta.
Dunque, sostenibilità, qualità e innovazione: questi sono i tre motivi cui Rotolificio Bergamasco costituisce, da quarant’anni, motivo di grande orgoglio per la città di Bergamo.
Tanti auguri all’azienda e alla speciale squadra di RB!