1 Mar 2022

PER IL 63% DEI CONSUMATORI L’IMBALLAGGIO IN CARTA E CARTONE RAPPRESENTA LA SOLUZIONE DI PACKAGING PIÙ RISPETTOSA DELL’AMBIENTE.

La responsabilità dell’uso delle risorse limitate di cui la terra dispone si trova tra le maggiori priorità di questo anno.

Le motivazioni di fondo di questo comune senso di urgenza sono rintracciabili in una serie di eventi del recente passato.

L’accordo di Parigi è il primo accordo giuridicamente vincolante sui cambiamenti climatici adottato alla Conferenza di Parigi sul clima (COP21) nel dicembre 2015, ed entrato in vigore nel 2016. Firmato da 196 paesi, l’accordo è un ponte tra le politiche odierne e l’obiettivo della neutralità rispetto al clima.

I mezzi d’informazione hanno portato l’attenzione del grande pubblico sull’impatto devastante che le nostre abitudini di consumo hanno sugli oceani e sulla ricchezza della vita sottomarina. Dalla pesca non controllata fino all’inquinamento, la notizia per cui ogni anno otto milioni di tonnellate di plastica finiscono nei mari è stata un importante catalizzatore delle azioni successivamente intraprese nella lotta contro l’inquinamento marino da plastica.

Nel 2020, il Covid-19 ha ridisegnato il nostro modo di vivere, lavorare e fare acquisti. Con il boom dell’e-commerce si è diffusa una maggiore consapevolezza dell’impatto che gli imballaggi hanno sull’ambiente, mentre la disponibilità limitata di generi alimentari e materie prime ci ha ricordato con forza la natura complessa e al contempo fragile delle filiere produttive di tutto il mondo.

Con la pandemia, molti hanno riscoperto la profonda e delicata interconnessione che lega tutti gli esseri viventi all’ambiente naturale e la necessità di invertire rotta, in una rinnovata passione per l’ambiente e con una maggiore attenzione al ritmo con cui consumiamo le risorse del pianeta.

Produttori di Carta dal 1976

Il viaggio verso un futuro più sostenibile va ben oltre le nostre scelte di imballaggio. Spesso però gli imballaggi sono la prima forma di contatto tra i consumatori, sempre più fedeli ai propri principi ambientali, e le aziende. Se mal progettati, gli imballaggi possono avere ricadute negative sia sull’ambiente sia sulla percezione che di essi ne hanno i consumatori.

Per queste ragioni desideriamo condividere un sapere che premia. Gli imballaggi in carta sono belli, resistenti, rinnovabili, riciclabili e hanno un ruolo privilegiato nella transizione verso un’economia rigenerativa e circolare.

Dovrebbero essere la scelta più naturale di aziende, grande distribuzione e consumatori.

Visita www.cartami.com

 

fonte: it.twosides.info

+39 035 4237311