Errebi fa la sua parte negli obiettivi di riciclo della carta
Da uno studio riportato su Repubblica di recente, nel 2020 il tasso di riciclo degli imballaggi cellulosici ha superato l’obiettivo europeo 2035 dell’85%, passando da 80,76% nel 2019 a 87,35%.
Come riportato da questo articolo, il primato affonda le sue radici da aspetti economici del nostro paese: l’Italia ha raggiunto e superato con 15 anni di anticipo l’obiettivo europeo dell’85% di tasso di riciclo degli imballaggi di carta e cartone. Secondo il Rapporto Unirima 2021 sull’economia circolare nel 2020 nel nostro Paese l’87,3% degli scarti provenienti dalle industrie cartarie o editoriali, uffici, attività commerciali e di trasporto e dei rifiuti domestici è stato lavorato perché potesse essere nuovamente utilizzato. Questo ciclo economico è particolarmente importante perché è stato raggiunto nel momento di diminuzione delle attività produttive a causa della pandemia. L’Italia in questo settore ha enormi potenzialità.
7 milioni di tonnellate: il totale di raccolta di carta e cartone
Il totale della raccolta di carta e cartone in Italia, che avviene attraverso i canali domestici e industriali, è pari a circa 7 milioni di tonnellate. La carta da macero in uscita dagli impianti di recupero è salita da 6,56 milioni di tonnellate del 2019 a 6,77 milioni di tonnellate del 2020, con un incremento del 3,2% circa. Di queste, 4,96 milioni di tonnellate sono state utilizzate nel mercato interno e le rimanenti 1,81 milioni di tonnellate sono state esportate.
Nel 2020 il tasso di riciclo degli imballaggi cellulosici ha superato l’obiettivo europeo 2035 dell’85%, passando da 80,76% nel 2019 a 87,35%.
I rifiuti di carta e cartone costituiscono circa il 19% del totale della raccolta differenziata comunale e per il 2021 si stima un incremento di circa il 3%.
Tutti questi dati ci sorprendono in positivo.
Ci rende ancora più ambiziosi pensare che Errebi fa la sua parte in questo e ha la missione da sempre di produrre rotoli di carta all’insegna dell’etica e della sostenibilità ambientale. Per fare qualche esempio, i nostri stabilimenti sono alimentati da pannelli solari ed energia fotovoltaica. Per quanto riguarda la parte mancante che l’energia solare non riesce a colmare, essa viene acquistata con un surplus da centrali che producono mediante energia idroelettrica, eolica e altro. Oltre a questo, errebi utilizza materiali come carta o plastiche riciclate per le anime dei rotoli o pvc free per confezionarli. Investe in inchiostri ad acqua e scatole riciclate e infine, sta sperimentando nuove applicazioni della carta nel packaging, totalmente priva di fenoli, bisfenoli, politenature e accoppiati.
Ci piacerebbe che i nostri prodotti parlino per noi. Per questo, ti invito a seguirci sui social o scrivere un’email a contattaci@errebi-srl.it per fare la tua parte. Visita www.cartami.com per scoprire di più sul packaging sostenibile.
Al prossimo articolo!