3 Mar 2023

Cosa dice l’obiettivo 15.2 dell’agenda 2030?

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone ed il pianeta in cui viviamo.

Sottoscritta il 25 settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite, e approvata dall’Assemblea Generale dell’ONU, l’Agenda è costituita da 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – inquadrati all’interno di un programma d’azione più vasto costituito da 169 target o traguardi, ad essi associati, da raggiungere in ambito ambientale, economico, sociale e istituzionale entro il 2030.

Questo programma non risolve tutti i problemi ma rappresenta una buona base comune da cui partire per costruire un mondo diverso e dare a tutti la possibilità di vivere in un mondo sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale, economico.

La Strategia

Si prefigge di «promuovere una gestione sostenibile di tutti i tipi di foreste, arrestare la deforestazione, ripristinare le foreste degradate e aumentare ovunque, in modo significativo, la riforestazione e il rimboschimento».

Questo obiettivo che aveva come scadenza temporale addirittura il 2020 e, sebbene ci sia ancora molta strada da fare. Eppure c’è almeno una buona notizia. La parte di Terra coperta da foreste e boschi sta aumentando. Tutti possono fare la propria parte e contribuire al raggiungimento dell’obiettivo 15.2!

In questi giorni si sta per altro parlando di un esperimento nel Regno Unito che ha visto coinvolte numerose aziende. La 4-day #workweek sta indubbiamente facendo parlare di sé: l’esperimento britannico, che ha coinvolto 61 aziende e quasi 3mila dipendenti per un periodo di 6 mesi, ha attestato il successo della settimana lavorativa da 4 giorni, sia in termini di produttività che di benessere aziendale. Al centro della discussione, dunque, ci sono la dimensione economica e quella sociale. Un po’ meno invece si sta parlando proprio del terzo pilastro della sostenibilità: l’ambiente.

In effetti un maggior #tempo libero potrebbe tradursi in un maggior consumo di beni e servizi ad alta intensità di anidride carbonica. D’altronde, come osservato da Anupam Nanda, professore all’Università di Manchester, «Prendere un aereo o guidare per cento miglia per attività ricreative difficilmente può aiutare ad affrontare una crisi climatica».

Una sfida globale

Gli obiettivi fissati per lo sviluppo sostenibile hanno una validità globale, riguardano e coinvolgono tutti i Paesi e le componenti della società, dalle imprese private al settore pubblico, dalla società civile agli operatori dell’informazione e cultura.

I 17 Goals fanno riferimento ad un insieme di questioni importanti per lo sviluppo che prendono in considerazione in maniera equilibrata le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile – economica, sociale ed ecologica – e mirano a porre fine alla povertà, a lottare contro l‘ineguaglianza, ad affrontare i cambiamenti climatici, a costruire società pacifiche che rispettino i diritti umani.

L’attuazione dell’Agenda 2030 richiede un forte coinvolgimento di tutte le componenti della società, dalle imprese private al settore pubblico, dalla società civile agli operatori dell’informazione e cultura.

In Errebi, Rotolificio Bergamasco, continuiamo a lavorare per trovare soluzioni che possano migliorare e apportare un contributo verso questo grande obiettivo globale. Utilizziamo carta certificata FSC e investiamo molte risorse verso la ricerca di nuovi materiali riciclabili e sostenibili, quali la carta per imballo flessibile, le etichette riciclabili nella carta, i rotoli a reazione termica e molto altro.

Visita il nostro sito

+39 035 4237311