14 Giu 2022

Agenda 2030: Sviluppo Sostenibile e nuova Strategia Forestale dell’Unione Europea

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone ed il pianeta sottoscritto nel Settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU.

Riguarda  17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – in un grande programma d’azione per un totale di 169 ‘target’ o traguardi. L’avvio ufficiale degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile ha coinciso con l’inizio del 2016, guidando il mondo sulla strada da percorrere nell’arco dei prossimi 15 anni: i Paesi, infatti, si sono impegnati a raggiungerli entro il 2030.

Il Consiglio Europeo ha adottato una nuova strategia e ha riconosciuto la necessità che le foreste contribuiscano maggiormente al #GreenDeal europeo e agli obiettivi globali come l’Agenda 2030. Ha inoltre evidenziato il ruolo essenziale delle foreste per la salute umana, la salute degli animali e un ambiente naturale sano nell’ambito dell’approccio “One Health”, riaffermando l’impegno nella lotta alla deforestazione.
Infine la nuova strategia pone una particolare importanza sulla promozione di prodotti sostenibili a base di legno e propone di istituire un nuovo partenariato per la ricerca e l’innovazione forestale.

 

Il Consiglio europeo conferma quindi che la gestione sostenibile delle foreste e l’impiego di prodotti in carta da fonti sostenibili sono preziosi alleati delle foreste.

L’agenda integra le tre dimensioni dello sviluppo: sociale, economico e ambientale.

Qui di seguito una panoramica dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile:

Fonte:

http://Council adopts conclusions on the new EU forest strategy for 2030

+39 035 4237311